P-ANISALDIDE CAS 123-11-5
Nome prodotto: p-anisaldeide/4-metossibenzaldeide
CAS: 123-11-5
MF: C8H8O2
MW: 136.15
Punto di fusione: -1 ° C.
Densità: 1.121 g/ml
Pacchetto: 1 l/bottiglia, 25 l/tamburo, 200 l/tamburo
1. È la spezia principale nel fiore di biancospino, nel girasole e nel sapore lilla.
2. È usato come agente di fragranza in Lily of the Valley.
3. È usato come modificatore in Osmanthus fragrans.
4. Può anche essere utilizzato nei sapori quotidiani e nei sapori alimentari.
È solubile in etanolo, solubile in etil etere, benzene e altri solventi organici, anche solubili in acqua.
Conservato in un luogo secco, ombreggiato e ventilato.
Contenitore:Utilizzare contenitori ermetici realizzati in vetro o polietilene ad alta densità (HDPE) per prevenire contaminazione ed evaporazione.
Temperatura:Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dalle fonti di calore. Se è necessaria una conservazione a lungo termine, è meglio conservarlo a temperatura ambiente o in frigorifero.
Ventilazione:Assicurarsi che l'area di stoccaggio sia ben ventilata per evitare l'accumulo di vapore.
Incompatibilità:Tenere lontano da forti ossidanti e acidi, poiché l'analdeide P reagirà con queste sostanze.
Etichetta:Chiaramente etichetta contenitori con nome chimico, concentrazione e informazioni sui pericoli.
Precauzioni di sicurezza:Conservare in conformità con le normative locali e le linee guida per la sicurezza e garantire che siano disponibili attrezzature di sicurezza adeguate in caso di fuoriuscite o perdite.

p-analdeideè generalmente considerato avere una bassa tossicità, ma potrebbe comunque comportare alcuni rischi per la salute se non gestiti correttamente. Ecco alcuni punti chiave sul suo potenziale danno al corpo umano:
1.inhalation:L'esposizione al vapore P-metossibenzaldeide può irritare il tratto respiratorio, causando sintomi come tosse, starnuti o difficoltà a respirare.
2. Contatto della pelle:Può causare irritazione cutanea o reazione allergica in alcune persone. Il contatto prolungato o ripetuto dovrebbe essere evitato.
3. Contatto visivo:P-Anisaldeide può irritare gli occhi, causando arrossamento, lacerazione o disagio.
4. Ingestione:L'ingestione di p-analdeide può essere dannosa e può causare irritazione gastrointestinale.
5. Precauzioni di sicurezza:Quando si maneggiano il tereftalaldeide, si consiglia di utilizzare attrezzature per la protezione personale appropriate (DPI) come guanti, occhiali e cappotti da laboratorio e lavorare in un'area ben ventilata o sotto un cofano fumato.
6. Informazioni normative:Fare sempre riferimento alla scheda tecnica di sicurezza (SDS) per Terephtalaldeide per informazioni specifiche su pericoli, maneggevolezza e misure di emergenza.
In sintesi, mentre l'analdeide P non è classificato come acutamente tossico, deve ancora essere gestita con cura per ridurre al minimo l'esposizione e i potenziali rischi per la salute.
1. Il suo gas e l'aria formano una miscela esplosiva. Indossare occhiali protettivi, indumenti protettivi e guanti protettivi.
2. Esistono in foglie di tabacco e fumo.
3
4. Non è molto stabile la luce, è facile ossidare e cambiare colore nell'aria generare acido anisico.
5. P-metossibenzaldeide può essere utilizzato per proteggere dioli, dithioli, ammine, idrossilammine e diamine.
Protezione da diolo P-metossibenzaldeide può essere facilmente formata dalla reazione di diolo e aldeide per formare acetal. Il catalizzatore utilizzato può essere l'acido cloridrico o il cloruro di zinco, o altri metodi come la catalisi dello iodio e la polianilina come catalisi dell'acido solforico portante, catalisi del tricloruro di indio, catalisi dei nitrati del bismuto, ecc. P-metossibenzadea React con L-cyteine per ottenere i derivati.
La reazione con i gruppi amminici P-metossibenzaldeide può reagire con i gruppi amminici per formare basi Schiff, che sono ridotte da NABH4 per formare ammine secondarie.
La formazione di derivati dell'ossido di etilene P-metossibenzaldeide può reagire con ylides di zolfo per formare derivati dell'ossido di etilene e può anche reagire con composti di diazonium per ottenere tali derivati. La reazione con i derivati dell'ossido di etilene può anche espandere l'anello per ottenere derivati dell'anello furana.
La reazione di diacilazione sotto la catalisi del bromuro di tetrabutilammonio (TBATB), P-metossibenzaldeide può reagire con l'anidride acida per formare prodotti di diacilazione.
Nella reazione di allilazione, a causa del forte effetto di donazione di elettroni del gruppo di para-metossi, la p-metossibenzaldeide reagisce con l'alliltrimetilsilano sotto la catalisi del bismuti di bismuto trifluorosulfonato per ottenere il prodotto dialialallato.