Difenilfosfina CAS 829-85-6
25 kg /tamburo o 200 kg /tamburo o in base ai requisiti del cliente.
La difenilfosfina ha una varietà di usi, tra cui:
1. Ligando in chimica di coordinamento: agisce come un ligando per formare complessi metallici ed è importante nella catalisi e nella scienza dei materiali.
2. Sintesi di composti organofosfori: la difenilfosfina viene utilizzata come precursore o reagente nella sintesi di altri composti organofosfori, che possono essere utilizzati in agricoltura, farmaceutica e materiali.
3. Agente riducente: può essere usato come agente riducente nella sintesi organica per promuovere varie reazioni chimiche.
4. Pharmaceutical: a causa della sua reattività e capacità di formare complessi stabili, può essere coinvolto nello sviluppo di alcuni composti farmaceutici.
5. Applicazioni di ricerca: la difenilfosfina viene spesso utilizzata in ambienti di ricerca per studiare i meccanismi di reazione e sviluppare nuovi metodi chimici.
* Possiamo offrire una serie di opzioni di pagamento ai nostri clienti.
* Quando la somma è modesta, i clienti in genere pagano con PayPal, Western Union, Alibaba e altri servizi simili.
* Quando la somma è significativa, i clienti in genere pagano con T/T, L/C a vista, Alibaba e così via.
* Inoltre, un numero crescente di consumatori utilizzerà Alipay o WeChat Pay per effettuare pagamenti.


Sì, la difenilfosfina è dannosa per l'uomo. È considerato tossico e può comportare rischi per la salute se ingeriti, inalati o entrano a contatto con la pelle. I potenziali effetti sulla salute includono:
1. Irritazione della pelle e degli occhi: il contatto con la pelle o gli occhi può causare irritazione.
2. Problemi di respirazione: l'inalazione di vapore o nebbia può causare irritazione respiratoria e altri problemi di respirazione.
3. Tossicità: può avere effetti tossici sistemici e sintomi come mal di testa, vertigini o nausea possono verificarsi dopo il contatto.
4. Effetti a lungo termine: un'esposizione prolungata o ripetuta può causare effetti di salute più gravi.
La difenilfosfina deve essere conservata con cura per garantirne la stabilità e la sicurezza. Ecco alcune linee guida per la conservazione della difenilfosfina:
1. Contenitore: conservare in un contenitore sigillato per prevenire contaminazione ed evaporazione. Utilizzare contenitori realizzati con materiali compatibili con la fosfina.
2. Temperatura: conservalo in un luogo fresco e asciutto, lontano dal calore e dalla luce solare diretta. Idealmente, dovrebbe essere conservato a temperatura ambiente.
3. Gas inerte: se possibile, conservare la difenilfosfina sotto un gas inerte (come azoto o argon) per ridurre al minimo l'esposizione all'umidità e all'aria, che può causare degrado.
4. Etichetta: etichetta chiaramente contenitori con nome chimico, concentrazione e informazioni sui pericoli.
5. Precauzioni di sicurezza: tenere lontano da sostanze incompatibili come gli ossidanti forti e garantire lo stoccaggio in un'area ben ventilata.
6. Equipaggiamento di protezione individuale (DPI): durante la gestione e il trasferimento della difenilfosfina, utilizzare DPI appropriati, inclusi guanti e occhiali, per ridurre al minimo l'esposizione.


Nel trasporto di difenilfosfina, è necessario prendere diverse precauzioni per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Ecco alcune considerazioni chiave da tenere conto:
1. Conformità normativa: assicurarsi di rispettare tutte le normative pertinenti per il trasporto di merci pericolose. Ciò include le seguenti linee guida stabilite da organizzazioni come il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti (DOT) o l'International Air Transport Association (IATA) per le spedizioni aeree.
2. Etichettatura adeguata: i simboli e le informazioni appropriati devono essere chiaramente contrassegnati sulla confezione. Ciò include indicare che la sostanza è tossica e può essere dannosa se inalata o toccata.
3. Packaging: utilizzare materiali di imballaggio appropriati compatibili con la difenilfosfina. Il contenitore deve essere resistente alle perdite e resistente alla sostanza chimica. Può anche essere richiesto un contenimento secondario (ad es. Una scatola secondaria o pallet) per evitare perdite.
4. Controllo della temperatura: assicurarsi che le condizioni di trasporto mantengano una temperatura stabile, poiché le temperature estreme possono influire sulla stabilità delle sostanze chimiche.
5. Documentazione: ciò include tutti i documenti di spedizione necessari come la scheda tecnica di sicurezza (SDS), la dichiarazione di spedizione e qualsiasi altro documento richiesto.
6. Procedure di emergenza: fornire informazioni sulle procedure di emergenza in caso di perdita o esposizione durante il trasporto. Ciò include le informazioni di contatto per la risposta alle emergenze.
7. Allenamento: assicurarsi che il personale coinvolto nel processo di trasporto sia addestrato nella gestione dei materiali pericolosi e comprendere i rischi associati alla difenilfosfina.
8. Evitare materiali incompatibili: assicurarsi che la difenilfosfina non venga trasportata insieme a materiali incompatibili (come forti agenti ossidanti) in quanto questi possono causare reazioni pericolose.