Anisole CAS 100-66-3

Anisole CAS 100-66-3 Immagine in primo piano
Loading...

Breve descrizione:

Anisole CAS 100-66-3 è un liquido incolore a giallo pallido con un odore dolce e piacevole che ricorda anice o finocchio. L'anisole è generalmente trasparente e ha una bassa viscosità. Viene utilizzato in una varietà di applicazioni, tra cui un solvente e nella sintesi di altri composti organici.

L'anisole (metossibenzene) è moderatamente solubile in acqua, circa 1,5 g/L a 25 ° C. Tuttavia, è più solubile in solventi organici come etanolo, etere e cloroformio. Le sue proprietà di solubilità lo rendono utile in una varietà di applicazioni e reazioni chimiche.

 


Dettaglio del prodotto

Tag del prodotto

Descrizione del prodotto

Nome prodotto:Anisole
CAS:100-66-3
MF:C7H8O
MW:108.14
Densità: 0.995 g/ml
Punto di fusione:-37 ° C.
Punto di ebollizione:154 ° C.
Pacchetto:1 l/bottiglia, 25 l/tamburo, 200 l/tamburo

Specifiche

Elementi
Specifiche
Aspetto
Liquido incolore
Purezza
≥99,8%
Acqua
≤0,1%
Fenolo
≤200pm

Applicazione

Utilizzare 1: l'anisole viene utilizzata nella produzione di spezie, coloranti, medicinali, pesticidi e anche come solvente
Utilizzare 2: usato come reagenti analitici e solventi, utilizzati anche nella preparazione di spezie e insetticidi intestinali
Usa tre: GB 2760-1996 stabilisce che è consentito utilizzare le spezie alimentari. Utilizzato principalmente nella preparazione di sapori di vaniglia, finocchio e birra.
Usa 4: utilizzato nella sintesi organica, utilizzata anche come solvente, profumo e repellente per insetti.
Utilizzare 5: usato come solvente per la ricristallizzazione, un agente di riempimento per i termostati, misurazione dell'indice di rifrazione, spezie, intermedi di sintesi organica

Proprietà

È insolubile in acqua, solubile in etanolo, etere.

Stabilità

1. Proprietà chimiche: quando riscaldato con alcali, il legame etere è facile da rompere. Se riscaldato a 130 ° C con ioduro di idrogeno, si decompone per produrre metil ioduro e fenolo. Se riscaldato con tricloruro di alluminio e bromuro di alluminio, si decompone in alogenuri metilici e fenula. È decomposto in fenolo ed etilene quando riscaldato a 380 ~ 400 ℃. L'anisole viene sciolta in acido solforico concentrato a freddo e viene aggiunta acido solfinico aromatico e si verifica una reazione di sostituzione nella posizione paragrafa dell'anello aromatico per generare solfossido, che è blu. Questa reazione può essere utilizzata per testare acidi solfinici aromatici (test di sorrisi).

2. Iniezione sottocutanea di ratto LD50: 4000mg/kg. Il contatto ripetuto con la pelle umana può causare ridotto e disidratazione dei tessuti cellulari e irritare la pelle. Il seminario di produzione dovrebbe avere una buona ventilazione e l'attrezzatura dovrebbe essere ermetica. Gli operatori indossano attrezzature protettive.

3. Stabilità e stabilità

4. Incompatibilità: ossidante forte, acido forte

5. Rischi di polimerizzazione, nessuna polimerizzazione

Magazzinaggio

Conservato in un luogo secco, ombreggiato e ventilato.
 

1. Contenitore: utilizzare contenitori ermetici realizzati in vetro o plastica compatibile per prevenire l'evaporazione e la contaminazione.

 

2. Temperatura: conservare l'anisole in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce solare diretta e dal calore. Idealmente, dovrebbe essere mantenuto a temperatura ambiente.

 

3. Ventilazione: assicurarsi che l'area di stoccaggio sia ben ventilata per evitare l'accumulo di vapore.

 

4. Incompatibilità: tieni l'anisole lontano da forti ossidanti, acidi e basi in quanto può reagire con queste sostanze.

 

5. Etichetta: etichetta chiaramente contenitori con il nome chimico, la concentrazione e qualsiasi avvertimento di pericolo.

 

6. Precauzioni di sicurezza: conservare in un luogo sicuro fuori dalla portata di bambini o persone non autorizzate.

 

 

 

Avverte quando l'anisole della nave?

1. Conformità normativa: controlla e segui le normative locali, nazionali e internazionali in merito al trasporto di materiali pericolosi. L'anisole può essere classificata come liquido infiammabile, quindi assicurati di seguire le linee guida pertinenti.

2. Packaging: utilizzare materiali di imballaggio appropriati compatibili con l'anisole. In genere questo include l'uso di contenitori non approvati che sono a prova di perdite e possono resistere alle condizioni di trasporto.

3. Etichetta: etichettare chiaramente il pacchetto con il nome di spedizione corretto, i simboli di pericolo e tutte le istruzioni di gestione necessarie. Ciò include l'etichettatura del contenuto come infiammabile.

4. Controllo della temperatura: assicurarsi che l'ambiente di spedizione sia controllato per evitare l'esposizione a temperature estreme, che possono influire sulla stabilità dell'anisole.

5. Evita le fuoriuscite: prendi precauzioni per prevenire le fuoriuscite durante la spedizione. Ciò può includere l'uso di materiali assorbenti negli imballaggi per contenere potenziali perdite.

6. Formazione: assicurarsi che il personale coinvolto nel processo di trasporto sia addestrato nella gestione di materiali pericolosi e sia a conoscenza dei rischi associati all'anisole.

7. Procedure di emergenza: per prevenire incidenti o perdite durante il trasporto, sviluppare procedure di risposta alle emergenze.

 

L'anisole è pericolosa?

Sì, in determinate circostanze, l'anisole può essere considerata una sostanza pericolosa. Ecco alcuni punti chiave sui suoi pericoli:

1. Innesco: l'anisole è classificata come un liquido infiammabile. Può facilmente bruciare e rappresentare un pericolo di incendio se esposto a calore, scintille o fiamme aperte.

2. Pericolo per la salute: l'anisole può causare irritazione se inalato o in contatto con la pelle. L'esposizione a lungo termine può causare effetti sulla salute più gravi, inclusi problemi di respirazione o irritazione della pelle in alcune persone.

3. Impatto ambientale: l'anisole può essere dannosa per la vita acquatica se rilasciata nell'ambiente, quindi la gestione e lo smaltimento adeguate sono importanti per ridurre al minimo i rischi ambientali.

4. Classificazione normativa: a seconda della concentrazione e delle normative specifiche nella propria zona, l'anisole può essere soggetta a specifiche regolamenti di gestione e trasporto a causa delle sue proprietà pericolose.

 


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Write your message here and send it to us

    Prodotti correlati

    top